Cessione del Quinto: Le Migliori Offerte per Dipendenti Pubblici


La cessione del quinto è una forma di prestito personale molto apprezzata dai dipendenti pubblici. Questa opzione consente di ottenere liquidità immediata tramite la trattenuta, direttamente dalla busta paga, di una percentuale fino al 20% dello stipendio netto mensile. Per i dipendenti pubblici, le offerte di cessione del quinto si presentano particolarmente vantaggiose rispetto a quelle offerte ai lavoratori privati.

Cos’è la Cessione del Quinto?

La cessione del quinto è un prestito non finalizzato che può essere richiesto da chiunque, ma è particolarmente vantaggiosa per i dipendenti pubblici e i pensionati. Questo perché gli enti finanziatori considerano questi lavoratori come clienti a basso rischio, dato che il loro stipendio è garantito e generalmente stabile.

Il termine "cessione del quinto" si riferisce al fatto che l’ammontare massimo della rata mensile di rimborso non può superare un quinto dello stipendio netto. Questo meccanismo consente di gestire in modo efficace il rimborso del prestito, rendendolo accessibile anche a chi ha altre spese o debiti.

Perché Scegliere la Cessione del Quinto?

Vantaggi per i Dipendenti Pubblici

  1. Tassi di Interesse Competitivi: Le istituzioni finanziarie applicano tassi di interesse generalmente più bassi per i dipendenti pubblici, rendendo l’operazione più vantaggiosa a lungo termine.

  2. Facilità di Accesso: La procedura di richiesta è semplificata. Non è necessario presentare un garante o un documento di reddito se non per la dimostrazione della regolarità del proprio stipendio.

  3. Rimborso Flessibile: Le rate possono essere personalizzate in base alle esigenze del richiedente e possono essere dilazionate fino a 10 anni.

  4. Nessun Rischio di Rifiuto: Poiché il pagamento avviene tramite trattenuta dalla busta paga, le possibilità di ottenere il finanziamento sono elevate.

  5. Assicurazione Inclusa: Molti prestiti di cessione del quinto offrono la possibilità di includere una polizza assicurativa che copre il debito in caso di decesso o invalidità.

Come Funziona la Cessione del Quinto?

Il processo di ottenimento della cessione del quinto è abbastanza semplice e si articola in alcuni passaggi fondamentali:

  1. Richiesta di Preventivo: Il primo passo consiste nell’inviare una richiesta di preventivo alle banche o alle finanziarie che offrono questo tipo di prestito. È possibile farlo online tramite i siti degli enti finanziatori.

  2. Invio della Documentazione: Una volta scelto l’ente finanziatore, sarà necessario inviare la documentazione, che includerà una copia della busta paga, un documento d’identità e il codice fiscale.

  3. Valutazione della Richiesta: L’ente finanziatore eseguirà una valutazione del merito creditizio. I dipendenti pubblici, avendo un salario stabile, sono spesso favoriti.

  4. Stipula del Contratto: Se la richiesta viene approvata, si procederà alla stipula del contratto. Qui verranno specificati l’importo del prestito, il tasso d’interesse e le modalità di rimborso.

  5. Disboscamento e Inizio del Rimborso: Una volta firmato il contratto, i fondi saranno trasferiti sul conto del richiedente, e le rate del prestito inizieranno a essere trattenute direttamente dalla busta paga.

Le Migliori Offerte per Dipendenti Pubblici

1. Credem

Tasso di interesse: A partire dal 5.50%

Durata: Fino a 10 anni

Massimo finanziabile: Fino a 75.000 euro

Rimborso: Le rate possono essere mensili e vengono trattenute direttamente dalla busta paga.

Vantaggi: Assistenza dedicata, assicurazione inclusa e possibilità di estinzione anticipata senza penalità.

2. Unicredit

Tasso di interesse: A partire dal 6.00%

Durata: 2 a 10 anni

Massimo finanziabile: Fino a 50.000 euro

Rimborso: Trattenuta automatica in busta paga.

Vantaggi: Possibilità di richiedere una polizza assicurativa a copertura del prestito e accesso a servizi online per la gestione del prestito.

3. Intesa Sanpaolo

Tasso di interesse: A partire dal 5.80%

Durata: Da 4 a 10 anni

Massimo finanziabile: Fino a 100.000 euro

Rimborso: Rate mensili trattenute da stipendio.

Vantaggi: Offerta flessibile con possibilità di personalizzazione del piano di rimborso e app per la gestione delle finanze.

4. Findomestic

Tasso di interesse: A partire dal 6.50%

Durata: Da 2 a 8 anni

Massimo finanziabile: Fino a 30.000 euro

Rimborso: Trattenuta dalla busta paga.

Vantaggi: Flessibilità nella scelta della durata del prestito e in caso di difficoltà economiche consente di sospendere il pagamento delle rate.

5. Sella

Tasso di interesse: A partire dal 5.90%

Durata: Fino a 10 anni

Massimo finanziabile: Fino a 65.000 euro

Rimborso: Trattenuta automatica in busta paga.

Vantaggi: Servizi di consulenza personalizzati e possibilità di includere una polizza assicurativa.

Come Scegliere l’Offerta Migliore

Per scegliere l’offerta di cessione del quinto più adatta alle proprie esigenze, è fondamentale prendere in considerazione diversi fattori:

  • Tasso di interesse: È uno degli elementi più determinanti. Confrontare le proposte di diverse banche e finanziarie è essenziale.
  • Durata del finanziamento: Valutare quanto tempo si è disposti a rimborsare il prestito e scegliere un’ente che offre flessibilità.
  • Massimo finanziabile: Considerare l’importo di cui si ha bisogno e verificare che l’ente scelto possa soddisfarlo.
  • Servizi aggiuntivi: Alcuni enti offrono maggiori vantaggi rispetto ad altri, come polizze assicurative o assistenza al cliente.

FAQs

1. Cos’è la cessione del quinto?

La cessione del quinto è un prestito personale in cui la rata mensile viene trattenuta direttamente dalla busta paga, limitata a un massimo di un quinto dello stipendio netto.

2. Chi può richiedere la cessione del quinto?

Possono richiedere la cessione del quinto i dipendenti pubblici, quelli privati, i pensionati e, in alcuni casi, i lavoratori autonomi.

3. Quali documenti sono necessari?

I documenti tipicamente richiesti sono una copia della busta paga, un documento d’identità e il codice fiscale.

4. È possibile estinguere anticipatamente il prestito?

Sì, la maggior parte degli enti consente l’estinzione anticipata del prestito senza penalità.

5. Qual è la durata massima del prestito?

La durata massima della cessione del quinto può arrivare fino a 10 anni.

6. Ci sono rischi di rifiuto?

Se si è dipendenti pubblici e si ha uno stipendio regolare, le probabilità di approvazione sono elevate.

In conclusione, la cessione del quinto rappresenta un’opzione vantaggiosa per i dipendenti pubblici che cercano una soluzione di finanziamento a lungo termine, facilmente gestibile e con tassi competitivi. È importante confrontare le diverse offerte disponibili sul mercato per scegliere quella più adatta alle proprie necessità finanziarie.

Commento all'articolo