Le spese per la perizia nel mutuo: come evitarle
Le spese per la perizia nel mutuo: come evitarle
Quando si tratta di accendere un mutuo, uno degli aspetti finanziari che spesso si sottovalutano sono le spese legate alla perizia immobiliare. Queste spese possono pesare significativamente sul budget previsto, aggiungendo costi imprevisibili che possono influenzare la decisione finale di acquisto. Ma cos’è esattamente la perizia e come possiamo gestire o addirittura evitare queste spese? In questo articolo esploreremo in dettaglio le spese per la perizia nel mutuo, il loro scopo, e come fare scelte informate per minimizzarle.
Cos’è la Perizia Immobiliare?
La perizia immobiliare è un’analisi tecnica effettuata da un esperto per valutare il valore di un immobile. Questa valutazione è essenziale per la banca o l’ente finanziario che eroga il mutuo, poiché determina quanto possono prestare al richiedente sulla base del valore reale dell’immobile. La perizia considera diversi fattori tra cui la posizione, le condizioni strutturali, le caratteristiche dell’immobile, e i prezzi degli immobili comparabili nella zona.
Perché la Perizia è Necessaria?
La perizia serve a diversi scopi:
-
Protezione della Banca: L’istituto di credito ha bisogno di essere sicuro che l’immobile vale il prezzo per il quale viene venduto. Se il valore si rivela inferiore, la banca potrebbe trovarsi in difficoltà in caso di inadempienza del mutuatario.
-
Determinazione del Prestito: La perizia definisce l’importo massimo che una banca è disposta a concedere. Di solito, l’importo del mutuo non supera il 70%-80% del valore periziato.
- Sicurezza del Mutuatario: Per il mutuatario, avere una perizia che attesti il valore dell’immobile è fondamentale per evitare sorprese future in caso di eventuali rivendite.
Le Spese per la Perizia: Quali Sono?
Le spese per la perizia di solito variano a seconda di diversi fattori, tra cui la localizzazione dell’immobile e il valore dello stesso. Generalmente, puoi aspettarti che le spese per la perizia varino da alcuni centinaia a diverse migliaia di euro. Alcune voci di costo comuni includono:
- Compenso del Perito: La maggior parte degli istituti finanziari esternalizza la perizia a professionisti qualificati, e questa spesa viene trasferita al mutuatario.
- Spese di Visita e Documento: Oltre al compenso del perito, potrebbero esserci costi aggiuntivi per la documentazione e le visite sul campo.
- IVA e Spese Amministrative: È importante ricordare che a queste spese si applica l’IVA, e le banche possono addebitare ulteriori spese di gestione.
Come Evitare o Ridurre le Spese per la Perizia
Evitare completamente le spese di perizia può essere difficile, ma ci sono strategie che puoi adottare per ridurre tali costi o minimizzarne l’impatto sul tuo budget. Ecco alcuni suggerimenti:
1. Confronta le Offerte di Diverse Banche
Non tutte le banche applicano le stesse tariffe per la perizia. Effettuare un confronto tra diverse offerte ti consentirà di trovare quella che prevede costi di perizia più bassi. Inoltre, alcune banche offrono promozioni e pacchetti che possono includere la perizia nel costo del mutuo.
2. Scegli una Perizia Inclusa nel Mutuo
Alcune banche offrono la possibilità di includere il costo della perizia all’interno del mutuo stesso. Questo significa che non dovrai pagare le spese upfront, ma saranno piuttosto assimilate nel piano di rimborso del mutuo. Tieni presente che, a lungo termine, puoi pagare più interessi, quindi questa opzione deve essere valutata attentamente.
3. Richiedi un Perito Fai-da-Te
In alcuni casi, potresti avere la possibilità di presentare una perizia di parte, ossia una valutazione di un perito di tua fiducia. Questa opzione non è sempre disponibile, ma può essere una buona soluzione per ridurre costi, soprattutto se la valutazione è recente e pertinente per la banca.
4. Valuta il Contesto Immobiliare
Se stai acquistando in un mercato immobiliare molto competitivo, la banca potrebbe essere disposta a ridurre o eliminare la perizia. Essa si baserebbe su valutazioni recenti di immobili simili venduti nella stessa area. In tal caso, è importante documentare le vendite recenti e farcelo presente alla banca.
5. Usufruisci di Incentivi Statali
In alcune situazioni, esistono incentivi o agevolazioni fiscali per chi acquista la casa. Informati sui programmi disponibili, poiché alcuni di essi potrebbero coprire anche le spese di perizia.
6. Pianifica il Tuo Budget con Anticipazione
Infine, è essenziale che tu pianifichi il tuo budget anticipatamente, considerando tutte le spese associate all’acquisto di una casa, comprese le spese per la perizia. Avere una visione chiara delle spese ti aiuterà a evitare sorprese e a prendere decisioni più informate.
FAQs
1. Cos’è una perizia immobiliare?
La perizia immobiliare è un’approfondita valutazione di un immobile effettuata da un esperto per determinarne il valore di mercato, necessaria per la concessione di un mutuo.
2. Chi paga le spese di perizia?
Le spese di perizia sono generalmente a carico del richiedente del mutuo, ossia il mutuatario.
3. Quanto costa una perizia immobiliare?
Il costo varia in base al valore dell’immobile e alla localizzazione, ma può oscillare da 200 a 1.000 euro, o anche di più in caso di immobili di grande valore.
4. È possibile evitare le spese per la perizia?
Evitare completamente le spese può essere difficile; tuttavia, ci sono modi per ridurle, come confrontare offerte di diverse banche o richiedere di includere le spese nel mutuo.
5. Che documentazione è necessaria per la perizia?
Di norma, è necessario fornire documenti relativi all’immobile, come visure catastali, titoli di proprietà, e, in alcuni casi, documenti di conformità urbanistica.
Conclusioni
Le spese per la perizia nel mutuo possono sembrare un costo superfluo, ma in realtà giocano un ruolo cruciale nella transazione immobiliare. Comprendere queste spese e sapere come ridurle o evitarle può fare una grande differenza nel tuo budget. Seguendo i suggerimenti forniti e informandoti adeguatamente, sarai in grado di affrontare il processo di acquisto della tua casa con maggiore serenità e consapevolezza.
Commento all'articolo